
La maggior parte delle affezioni virali nell'infanzia non è grave e si manifesta per esempio con: raffreddore, mal di gola, vomito, diarrea e febbre.
In particolare le infezioni respiratorie costituiscono la più frequente patologia infettiva in età pediatrica; sebbene siano di origine virale, gli antibiotici, che per definizione mirano ad uccidere i microrganismi di origine batterica, sono fra i farmaci più frequentemente prescritti nel corso dell'età evolutiva.
L'impiego inappropriato di antibiotici si registra in molti casi e il maggior consumo si ha proprio in ambito pediatrico ( bambini nei primi 4 anni di vita ).
Perchè gli antibiotici andrebbero evitati se non strettamente necessari?
Gli antibiotici come tali agiscono in maniera indiscriminata contro tutti i germi in cui si imbattono e sui quali riescono a svolgere la sua azione distruttrice : per questo non risparmiano la flora batterica Intestinale.
I rischi dell'abuso e del cattivo uso di antibiotici sono essenzialmente due:
- Inutile esposizione ad effetti collaterali ( es: diarrea da antibiotico )
- Pericolo di sviluppo di germi resistenti agli antibiotici.
Preservare l' integrità della flora batterica intestinale è il primo passo per garntire la salute dei nostri bambini e anche degli adulti.